Ci riproviamo, ma assicuriamo, come sempre, particolare rispetto delle norme anti-Covid nella scelta delle mete, nel numero dei partecipanti, nelle modalità di visita e nell’uso del green pass.
- Da sabato 18 a lunedì 20 settembre 2021
La Basilicata dei borghi e delle sorprese: i centri storici dei paesi più suggestivi della Regione.
La Basilicata situata tra Puglia, Campania e Calabria è nota anche come Lucania che fu denominazione ufficiale dal 1932 al 1947; si affaccia sul mar Ionio a Sud-Est e sul mar Tirreno a Sud-Ovest ed è divisa in due province: Potenza e Matera.
Primo giorno:
mattina: Melfi, chiesa rupestre di Santa Margherita con affreschi della fine del XIII secolo. La creazione di questo complesso è da attribuirsi ai monaci basiliani che si stabilirono nella zona all’alba della dominazione bizantina nell’Italia Meridionale. Essi diffusero il culto di San Michele che tanto ha influenzato la cultura religiosa del Vulture.
Il più noto affresco della chiesa è il “Contrasto tra i vivi e i morti” o “Trionfo della Morte”.
pomeriggio: Ripacandida, santuario di San Donato, considerata la “Piccola Assisi Lucana” e giardino botanico; Laghi di Monticchio, nel cuore del Vulture, tra storia, arte e paesaggio, uno dei siti naturalistici più belli della Basilicata. Passeggiata serale a Potenza.
Secondo giorno:
mattina: Castelmezzano, tra le “Piccole Dolomiti” lucane e storie di Templari; Craco, il paese fantasma.
pomeriggio: Miglionico, il castello della celebre “Congiura dei Baroni” e la chiesa madre con i suoi capolavori artistici. Passeggiata serale a Matera.
Terzo giorno:
mattina: Metaponto, la colonia magnogreca cara a Pitagora, visita alle “Tavole Palatine” e al ricchissimo Museo Archeologico Nazionale; Anglona, il santuario immerso tra i calanchi.
pomeriggio: Pisticci
Partenza: sabato 18 settembre da Pescara (terminal bus) alle ore 7.00, da Chieti (stazione) alle ore 7.30. Rientro: lunedì 20 in serata.
La quota di partecipazione di euro 285 comprende:
- Trasporto in autobus Satam e parcheggio
- Pernottamento per due notti presso il Park Hotel di Potenza in camera doppia/matrimoniale con trattamento di mezza pensione bevande comprese
- Spuntino il giorno del ritorno
- Guida
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione
Supplemento camera singola euro 25
La quota non comprende: ingressi musei, parchi, palazzi e tutto quanto non specificato nella voce “comprende”.
Prenotazione subito con anticipo di euro 100. Segnalare per telefono il versamento per essere conteggiati tra coloro che aderiscono al viaggio.
Saldo il giorno della partenza.
Il viaggio è riservato ai soli Soci.
2. Domenica 3 ottobre 2021
Castel di Ieri (AQ)
All’interno del Parco Naturale Regionale Sirente, nel territorio collinare della Valle Subequana, sorge Castel di Ieri a 519 metri sul livello del mare.
Il paese è costruito su un’altura e si presenta come un tipico borgo medievale con la struttura “a fuso” delle vie del centro storico.
Il centro storico è uno dei meglio conservati della provincia dell’Aquila. Via Roma, la strada principale, attraversa il borgo, intrecciandosi con le vie strette che si irradiano per tutto il centro abitato, fino ad arrivare alla torre medievale che sovrasta il paese.
Si possono ammirare i resti della Chiesa di Santa Croce, risalente al XV secolo; dell’edificio, a navata unica e con pavimento in cotto, rimangono le mura perimetrali, l’altare maggiore e uno laterale, un’acquasantiera rinascimentale e alcune statue.
Lungo Via Simonetti si trova un palazzo gentilizio costruito nel XIV secolo per volere dei principi Sciarra Colonna. La facciata presenta, nella parte alta, una bifora con colonnina tortile e, nella parte bassa, tre portali in pietra.
Durante le festività Pasquali, in particolare la domenica successiva alla Pasqua, si commemora l’arrivo delle spoglie di San Donato Martire a Castel di Ieri.
Il martedì di Pasqua si svolge la Festa della Madonna di Pietrabona, protettrice dalle malattie dell’infanzia. La processione parte dalla chiesa parrocchiale del paese e tocca “le tre sorelle” della Valle Subequana: la cappella di Santa Maria, la chiesa della Madonna del Soccorso e il santuario di Pietrabona.
“Maronna me aiutame…Maronna me aiutame…Maronna me salveme….”. Sono le disperate grida di richiesta di aiuto di un viandante che, per scampare alla furia distruttrice di un’alluvione, invoca la Madonna e viene miracolosamente salvato. Nasce, forse, da questa leggenda l’edificazione del Santuario rupestre della Madonna di Pietrabona a Castel di Ieri. Ma con molta probabilità il luogo di culto fu costruito su un preesistente tempio dedicato alla Dea Bona. Lo troviamo sulla via dell’antico regio Tratturo Celano-Foggia, in prossimità del torrente Rio Scuro, posto sul ciglio di un burrone, sul Colle di San Donato, tra anfratti e aspra roccia. Tra la folta vegetazione una rozza croce lignea annuncia l’ingresso al santuario, che sfrutta un terrazzo roccioso completamente occupato dagli edifici costruiti tra le pareti ed il ciglio del burrone.
Ancora oggi la devozione alla Madonna di Pietrabona è viva e fortemente legata ai tanti fedeli che, il martedì dopo la Pasqua, giungono da tutto il territorio subequano, in questo Santuario nascosto e isolato per rinnovare un antico “patto” di fede e cercare ancora i “Segni del Silenzio”.
Avremo come preziosa guida Mariaconcetta Nicolai, Caporedattore della Rivista D’Abruzzo e Direttrice scientifica della omonima Casa editrice.
Partenza: domenica 3 ottobre 2021 da Pescara (terminal bus) alle ore 8.00, da Chieti (stazione) alle ore 8.20. Rientro: lunedì 20 in serata.
Cordiali saluti.
Agnese Petrelli
Prenotazioni e informazioni: Agnese Petrelli, via America 58 – 64026 Roseto degli Abruzzi (TE), tel.085/7932938, cell. 338/2169585; Giovanna Tacconelli, cell. 3473305790.
Sito: www.aiigabruzzo.it – e.mail: agnese.petrelli@yahoo.it
Quote del viaggio, Iscrizione o rinnovo anno sociale 2021/22
Soci Effettivi € 35; Juniores e Familiari € 15. I Soci Effettivi e Juniores hanno diritto alla Rivista Territorio, cultura e società. Sono Soci Familiari i parenti stretti dei Soci Effettivi o Juniores.
Versare la quota sul c/c postale n. 50447697, intestato a: A.I.I.G.– Sezione Abruzzo, via America 58, 64026 – Roseto degli Abruzzi o tramite bonifico (IBAN IT96R0760115400000050447697) o ad un componente del Consiglio.