Oggetto: attività della Sezione Abruzzo per il mese di maggio 2021
Ci riproviamo, ma assicuriamo, come sempre, particolare rispetto delle norme anti-Covid nella scelta delle mete, nel numero dei partecipanti e nelle modalità di visita: mascherina, distanziamento.
Domenica 23 maggio 2021
Guardando e leggendo il paesaggio del lago di Barrea….
Il paesaggio circostante il lago di Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ha una storia lunga milioni di anni iniziata con la deposizione di rocce sedimentarie calcaree di mare profondo e piattaforma carbonatica, depositi arenaceo-pelitici, deformazioni tettoniche compressive e distensive, emersione e formazione di depositi continentali frutto dell’operazione degli agenti esogeni.
Nel paesaggio attuale sono ancora riconoscibili le evidenze di queste prime fasi evolutive. Gli effetti del modellamento del paesaggio, legati ai mutamenti climatici succedutisi negli ultimi due milioni di anni fino ai giorni nostri, con alternanza di fasi fredde e temperate, hanno prodotto morfologie con chiara influenza glaciale, periglaciale, ma anche con influenze riconducibili a condizioni di clima caldo umido e/o temperato (circhi glaciali, depositi morenici, falde detritiche, canaloni di valanga, ma anche scarpate verticali di erosione fluviale, formazione di suoli…).
A tutto questo si è sovrapposta negli ultimi millenni l’azione antropica fino alla messa in opera del lago artificiale di Barrea.
Durante l’escursione, guardando e leggendo da più punti panoramici il paesaggio circostante il lago, se ne potrà comprendere la storia nel suo contesto evolutivo.
Sarà nostra preziosa guida il Prof. Marcello Buccolini, Professore Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia – Università degli Studi di Chieti.
Partenza da Pescara (terminal bus) alle ore 8.30, da Chieti (stazione) alle ore 8.45; rientro intornoalle 20.00. Quota di partecipazione euro: 25.00. Pranzo al sacco o presso “La Gravara” all’aperto, sulla riva sul lago (da prenotare) a base di pappardelle con tartufi e funghi e bevanda (euro 10).
Cordiali saluti.
Agnese Petrelli
Prenotazioni e informazioni: Agnese Petrelli 085/7932938, 338/2169585; Giovanna Tacconelli, 3473305790.
Sito: www.aiigabruzzo.it – e.mail: agnese.petrelli@yahoo.it; petrelliagnese24@gmail.com
Iscrizione o rinnovo anno sociale 2020/21
Soci Effettivi € 35; Juniores e Familiari € 15. I Soci Effettivi e Juniores hanno diritto alla Rivista Territorio, cultura e società. Sono Soci Familiari i parenti stretti dei Soci Effettivi o Juniores.
Versare la quota sul c/c postale n. 50447697, intestato a: A.I.I.G.– Sezione Abruzzo, viale America 58, 64026 – Roseto degli Abruzzi o con bonifico (IBAN IT96R0760115400000050447697).