Notte Europea della Geografia 2021

Venerdì 9 aprile 2021 – ore 17:30 – Link della diretta: https://www.youtube.com/watch?v=k2CTpBXGHSM

Notte Europea della Geografia

Nel nostro Paese l’evento trova il supporto del Comitato Italiano dell’Unione Geografica Internazionale, del Coordinamento SOGEI (di cui fanno parte l’Associazione dei Geografi Italiani, l’Associazione Italiana di Cartografia, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, la Società di Studi Geografici e la Società Geografica Italiana), della Rete LabGeoNet e dell’AIGeo.  E’ un’iniziativa di ampio respiro che si caratterizzerà per una serie di eventi in tutta Italia e in altri Paesi europei.

Tema scelto da tutti i paesi partecipanti è il Covid 19

Chi non potesse partecipare potrà trovare l’evento pubblicato sul sito: www.aiigabruzzo.it

Contributo dell’AIIG ABRUZZO

Domani è stato quel che ieri sarà

Il momento drammatico che stiamo vivendo impone d’obbligo di guardare il mondo con occhi mutati. Questo processo potrebbe iniziare dall’”incontro” rinnovato con le persone. 

Venuto a mancare lo schermo dei caratteri somatici con l’uso della mascherina, diventa necessario guardare nell’interiorità, nell’essenza, per cercare la condivisione attraverso l’empatia.

Dal momento che l’inattività ci ha fatto riconsiderare il valore del tempo, avvertiamo, come una scoperta copernicana, che non è più il tempo a viverci, ma siamo noi a ottimizzarlo e a renderlo nostro complice.

Questo momento drammatico va vissuto in modo positivo, con l’ottimismo della volontà, come esperimento sociale, una grande imperdibile occasione per un radicale cambiamento nelle abitudini e nelle relazioni.

Se corri produci, se ti fermi rifletti.

Questo senso di precarietà ha toccato tutti: i vecchi che pure hanno vissuto momenti difficili, ma anche i giovani che si sono trovati per la prima volta di fronte alle morti e alle tragedie perché per loro è stata l’occasione preziosa di ripensare e scrivere il loro futuro.

Per tutti è una grande occasione per cambiare, per ripensare ad un mondo più sano, più vivibile, un modo di guardare con occhi mutati.

Interverranno:

Daniela Salerni “Sul campo….”

Anna Bortoli “La pianista sull’oceano…”

Gemma Carlucci “Pandemia annunciata”

Bruno Nasuti “L’altrove romantico”

Rolando D’Alonzo “Terra d’oltre”

Miranda Di Federico Non ti auguro un dono qualsiasi”

Ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere; se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.

Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare, non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.

Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre, ma tempo per essere contento.

Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo, ti auguro tempo perché te ne resti; tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guardarlo sull’orologio.

Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo e tempo per crescere, per maturare.

Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare. Non ha più senso rimandare.

Ti auguro tempo per trovare te stesso, per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono. Ti auguro tempo anche per perdonare. Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.

                                                                                                           (Poesia dei nativi americani)

Tutti i Soci sono invitati a partecipare per raccontare la propria esperienza, ma è necessario prenotarsi mandando una mail al seguente indirizzo: rasetta.nicholas@gmail.com

In attesa di poterci nuovamente incontrare, un abbraccio.