Giornata dell’acqua

Carissimi,

nell’impossibilità di andare sul territorio, ricorriamo ad una conferenza telematica per celebrare una importante ricorrenza:

Giovedì 25 marzo 2021 – ore 18.00 Link della diretta: https://www.youtube.com/watch?v=U-s6fgkl_tc

Giornata mondiale dell’Acqua (in ritardo di qualche giorno per motivi tecnici)

Ogni anno, il 22 marzo, la Giornata mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite riunisce governi, aziende e singoli individui in tutto il mondo per celebrare l’acqua e promuovere la consapevolezza sulla crisi idrica globale.

A livello globale, c’è uno squilibrio crescente tra domanda e offerta di acqua pulita.

L’aumento della popolazione sta mettendo le nostre risorse di acqua dolce sotto pressione.

Di contro, il volume globale di acqua dolce rimane fermo, se non in decrescita. L’aumento delle temperature, alimentato dal riscaldamento globale, sta accelerando lo scioglimento dei ghiacciai, una fonte essenziale di acqua dolce, e, nella seconda metà di questo secolo, si prevede che le precipitazioni annuali saranno inferiori fino al 40% rispetto ai livelli attuali.

La qualità è un altro rischio. L’aumento dell’inquinamento sta degradando sia gli ecosistemi acquatici di acqua dolce che costieri. Molte industrie, alcune delle quali fortemente inquinanti, si sono spostate dai paesi sviluppati alle economie di mercato emergenti, spesso con standard ambientali e lavorativi inferiori. Nei paesi in via di sviluppo, ad esempio, oltre l’80% delle acque reflue viene smaltito senza essere trattato, inquinando fiumi, laghi e zone costiere.

Se non agiamo immediatamente e radicalmente per promuovere una migliore governance e un consumo responsabile di acqua, ci troveremo di fronte a una sfida sociale ed economica estremamente seria.

Interventi:

  • “L’acqua questa sconosciuta: la formazione nelle scuole e nell’università” a cura del prof. Enrico Miccadei, Ordinario di geografia fisica e geomorfologia – Università degli Studi dell’Adriatico “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.
  • L’acqua e le piante: dalla cellula all’ecosistema” a cura del prof. Fernando Tammaro, Ordinario di Botanica.

L’AIIG ABRUZZO e le giornate mondiali dell’acqua

Domenica 24 marzo 2019 l’AIIG Abruzzo ha celebrato la XIX giornata mondiale dell’acqua a Rasiglia, frazione del Comune di Foligno, provincia di Perugia.

Rasiglia è un borgo incantato dove i ruscelli corrono tra le case.

Un luogo da favola dove una cinquantina di casette in pietra formano un paesino immerso nei boschi, attraversato da ripide stradine e da ruscelli di acqua purissima collegati da ponticelli in legno. Una piccola Venezia, uno scenario di incredibile bellezza, un borgo con una bella storia da raccontare.

Con i primi edifici costruiti nel XII secolo prende vita quello che oggi definiremmo un distretto industriale. E’ una storia soprattutto di donne: donne che lavorano al telaio nei laboratori tessili (oggi chiusi, ma ancora visibili nei viali del borgo).

Per il 22 marzo 2020 avevamo in programma una visita a Isola del Gran Sasso, in provincia di Teramo, con un itinerario lungo la Valle Siciliana nell’area di confluenza del Ruzzo nel Mavone.

Visita all’Ecomuseo Centro per le Acque del Gran Sasso, primo centro per le acque in Italia, che illustra il ciclo dell’acqua, con la formazione delle montagne, la storia degli uomini, di esploratori e utilizzatori della preziosa risorsa.

La struttura si trova a San Pietro, borgo nel comune di Isola del Gran Sasso d’Italia, incastonato nello splendido scenario dei Monti Brancastello, Prena, Camicia e Corno Grande dalle cui pendici originano abbondanti acque sorgive.

La chiusura per Covid ci ha impedito di effettuare l’uscita.