Diretta Youtube 15 marzo 2021 – Popoli (Pe) crocevia delle acque: aspetti naturali e storici

Conferenza online a cura del prof. Fernando Tammaro dal titolo “Popoli (Pe) crocevia delle acque: aspetti naturali e storici“.

Link per collegarsi alla diretta YouTube di lunedì 15 marzo 2021, ore 18:00: https://www.youtube.com/watch?v=IkccCSdxN0E-

Argomenti:

  • Il territorio di Popoli, a Nord della Conca di Sulmona in prossimità delle omonime Gole, è il paese di 5 fiumi (Sagittario,Aterno,Pescara San Callisto,Giardino) e del vento. Attraverso le Gole il vento spira al mattino da est (dalla Val Pescara) all’interno (ovest) ed al pomeriggio all’incontrario. Il fenomeno è descritto come maree del vento. Pale eoliche lo sfruttano all’uscita delle Gole sulla collina di Tocco da Casauria.   
  • Le importanti piante acquatiche ossigenanti nei fiumi di Popoli (in particolare di Capo Pescara) sono serbatoi per il risanamento ecologico di altri fiumi regionali ed extraregionali.
  • I fiumi nel corso dei secoli sono stati testimoni di importanti avvenimenti storici. Il ponte sul Pescara ha visto i legionari di Cesare alla conquista di Corfinio; i francesi di Napoleone  qui trovarono la prima inattesa resistenza in Abruzzo e saccheggiarono il Paese; i bombardamenti della RAF nell’ultimo conflitto mondiale e le mine dei Nazisti della linea Gustav in ritirata  lo fecero saltare.
  • Le sorgenti del fiume Giardino erano luogo di delizie ricco di statue e di ninfei durante il Rinascimento. Nel secolo XX hanno dato origine all’Acquedotto omonimo che fornisce l’acqua anche a Chieti e Pescara. A Bussi il fiume Pescara  lambisce” la discarica dei veleni”.
  • Le sorgenti ed il fiume San Callisto, le cui acque sono citate da Plinio per una particolare tipologia di irrigazione a sommersione, nel breve percorso originano 3 centrali idroelettriche comunali che sono esempio di archeologia industriale, sorte tra le prime nella Regione a fine secolo XIX e inizio XX.
  • La presenza dei fiumi e sorgenti incide anche nell’agricoltura del territorio con prodotti esaltati da alcuni viaggiatori del Gran Tour del secolo XIX e soprattutto nell’economia (Terme di Popoli; Stabilimento di acque minerali ; Birrificio; Impianto di troticoltura).